giovedì 23 marzo 2017

L’Olanda dice stop alle auto a benzina e gasolio dal 2035


Automobili nel traffico di città


L’Olanda pensa in chiave ambientale e ad un futuro più sostenibile.
Negli ultimi anni, il Paese si sta impegnando per giungere ad una significativa riduzione di CO2. Nel 2013, il Governo ha siglato un accordo sull’energia con varie organizzazioni per promuovere iniziative ecosostenibili.
Nella primavera del 2016, l'Olanda ha intrapreso un nuovo cammino al fine di vietare, a partire dal 2025, la vendita di auto con alimentazione a benzina o a gasolio.
In realtà, nel mese di dicembre è stato stabilito che quel lasso di tempo non fosse sufficiente e di conseguenza la realizzazione del progetto è stata fissata per una data più lontana, ossia il 2035.
Il 2025 rimane comunque il limite entro il quale tutti i mezzi di trasporto pubblico dovranno usare energie rinnovabili o biocarburante.
Sono in programma anche ulteriori investimenti per rendere più appetibile l’uso delle biciclette.

Con questi provvedimenti si vuole arrivare ad avere in circolazione solo veicoli 100% senza emissioni al più presto. Alcuni ambientalisti sono un po’ scettici, ma ricordiamoci che, purtroppo, non è possible effettuare modifiche del genere dall’oggi al domani. 
In ogni caso, si stanno facendo passi in avanti, una vera e propria rivoluzione a cui stanno mirando anche altri Paesi.   


         

Nessun commento:

Posta un commento